NISCEMI
Immergersi nelle antiche tradizioni
“Il centro storico di Niscemi, risalente al XVII secolo si sviluppa intorno Piazza Vittorio Emanuele III, dove si affacciano la Chiesa Madre, la Chiesa dell’Addolorata e il Palazzo del Municipio, costruito in stile neoclassico tra il 1870 e il 1882. Il belvedere offre una magnifica vista sulla piana di Gela, un panorama davvero bellissimo. Niscemi è un punto strategico per una visita alla vicina città barocca di Caltagirone oppure alla Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, o per immergersi nelle spiagge di sabbia fine e dorata, mentre per gli amanti della natura, non mancano i siti naturalistici in provincia come la Riserva Naturale Sughereta, a due passi da Niscemi. Ogni anno, a fine marzo si svolge a Niscemi la “Sagra del carciofo”, mentre il secondo fine settimana di dicembre è dedicato alla “Festa della ‘Mpanata”.
Niscemi è conosciuta però anche per il suo Carnevale, per le luminarie e le visite agli altari in occasione della “Festa di San Giuseppe” ma soprattutto per il suo “Corteo Storico Branciforte” che si ispira ai Principi di Butera, fondatori di Niscemi.