
Feste e tradizioni popolari
descrizione attività:
Mazzarino, incantevole borgo barocco nel cuore della Sicilia, vanta un ricco calendario di feste e tradizioni popolari che riflettono la profonda devozione religiosa e l’identità culturale della comunità locale. Questi eventi, distribuiti lungo l’arco dell’anno, offrono un’immersione autentica nelle usanze e nei sapori del territorio.
Queste festività rappresentano momenti significativi per la comunità di Mazzarino, offrendo ai visitatori l’opportunità di vivere esperienze autentiche e immersive nella cultura siciliana.
Calendario eventi:
Febbraio
Maktorion Carnaval:
Una celebrazione carnevalesca con sfilate e dolci tipici come le chiacchiere al miele o zucchero.
19 Marzo
Festa di San Giuseppe: Processione del Santo nel quartiere omonimo e preparazione della tradizionale “tavolata”.
Aprile
Settimana Santa:
Riti suggestivi come la “Giunta” della domenica di Pasqua e la processione del Venerdì Santo, con la simulazione della ricerca di Gesù da parte dell’Addolorata.
Seconda Domenica – Festa del SS. Crocifisso dell’Olmo:
Processione del Crocifisso portato a spalla da circa 100 uomini in camice bianco, adornato con collane di margherite gialle (“sciuri di maiu”).
Maggio
21 Maggio – Festa di Santa Rita:
Celebrazione presso la chiesa Maria Santissima delle Lacrime.
25-26 Maggio – Mercato di Fondachello:
Tradizionale mercato con prodotti locali e artigianato.
Giugno-Agosto
Estate Mazzarinese:
Ricco programma di eventi culturali, musicali e teatrali che animano le serate estive.
SETTEMBRE
Prima Domenica – Festa della Madonna Bambina: Giochi tradizionali come le “pignateddi” e l'”albero della cuccagna”.
Terza Domenica – Festa della Madonna del Mazzaro: Processione della patrona di Mazzarino, preceduta dalla “Madonnina dumannaredda” scortata da cavalli bardati. Durante la festa si svolge anche la tradizionale fiera di settembre.
Ottobre
Prima Domenica – Festa della Madonna del Rosario:
Processione e sagra della ricotta presso la chiesa di San Domenico.
1-2 Novembre
Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti:
Preparazione di dolci tipici come taralli, frutta martorana e pupi di zucchero.
7 DICEMBRE
Sagra della Muffuletta:
Degustazione del tradizionale pane dolce a base di semi di cimino.
8 DICEMBRE
Festa dell’Immacolata:
Processione della statua lignea di Maria Santissima Immacolata per le vie del centro storico.
13 DICEMBRE
Festa di Santa Lucia:
Celebrazione con la sagra della “cuccìa”, piatto tipico a base di grano.
16 Dicembre/6 Gennaio
“Ninnareddi”:
Allestimento di presepi viventi e non, accompagnati da musica tradizionale e degustazioni di prodotti tipici natalizi come “cuddureddi”, “mastazzola”, “rizzareddi” e “minnulini”.